Post

IL NUOVO BONUS MAMME LAVORATRICI 2025

 Il nuovo Bonus Mamme è un sostegno economico pensato per le madri lavoratrici in Italia. Per l’anno 2025 l’INPS lo definisce come un contributo mensile di 40 € per le lavoratrici madri che abbiano almeno due figli.   Il contributo può essere erogato per un massimo di 12 mensilità, in un’unica soluzione.   A chi spetta Ecco i principali requisiti da conoscere: • Essere madre lavoratrice (dipendente o autonoma) con almeno due figli.   • Essere nel limite reddituale previsto: ad esempio, l’articolo segnala che può esserci un criterio di ISEE non superiore a 40.000 € annui.   • Presentare domanda entro il termine previsto, che per il 2025 è indicato entro il 7 dicembre.   • Rientrare nei requisiti previsti dall’INPS: la scheda ufficiale indica che spetta alla madre lavoratrice con almeno 2 figli e che il contributo è erogabile in un’unica soluzione per le mensilità maturate.   Quanto spetta e come funziona • Il contributo è p...

LEGGE DI BILANCIO 2026: LE PRINCIPALI NOVITA'

  La Legge di Bilancio 2026 è stata approvata e porta con sé una manovra espansiva pensata per dare respiro a famiglie, lavoratori e pensionati. Con un focus sui redditi medio-bassi e un occhio di riguardo alla sostenibilità della spesa pubblica, il governo punta a rilanciare il potere d’acquisto e a sostenere i consumi in un’ottica di equità e coesione sociale. Vediamo insieme le novità più importanti. 🧾 Riduzione IRPEF: più soldi in tasca ai ceti medi La misura più attesa e significativa è la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il secondo scaglione. Un taglio concreto che andrà ad alleggerire il carico fiscale per milioni di italiani. Al contrario, per i redditi superiori ai 200.000 euro viene prevista una leggera riduzione delle detrazioni. 🛒 Carta “Dedicata a Te”: un aiuto concreto per la spesa La Carta “Dedicata a Te” viene rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2026 e il 2027, confermando e potenziando il sostegno alla spesa alimentare per le famiglie in d...

AISOP PER IL DECRETO FLUSSI

 

DAL 6 OTTOBRE LA DOTT.SSA AMIRA ALI RIPRENDE IL LAVORO A MILANO!

 

DOTT. AVV. PAVEL AUREL: AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E CAMPIONE DI FIRMA

Immagine
 

AGENZIA DELLE ENTRATE: GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO

Immagine
  Clicca qui per scaricare la GUIDA

Nuove regole previdenziali per i lavoratori sportivi (INPS – Circolare n. 127/2025)

Immagine
  1. Iscrizione obbligatoria al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi (FPSP) A decorrere dal 1° luglio 2023: - Tutti i lavoratori sportivi subordinati (sia professionisti sia dilettanti) sono tenuti all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (già Fondo Pensione Sportivi Professionisti). - Possono accedervi, nei casi indicati dal Legislatore, anche lavoratori autonomi e collaboratori coordinati e continuativi. 2. Soggetti interessati Sono espressamente incluse figure professionali quali: - atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, direttori di gara; - ulteriori tesserati che, dietro compenso, svolgono mansioni indispensabili allo svolgimento dell’attività sportiva, secondo i regolamenti delle singole discipline. 3. Annualità contributiva e cumulo - L’annualità contributiva è determinata in 260 giornate lavorative. - È possibile valorizzare i periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o all’estero ...