Post

Nuove regole previdenziali per i lavoratori sportivi (INPS – Circolare n. 127/2025)

Immagine
  1. Iscrizione obbligatoria al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi (FPSP) A decorrere dal 1° luglio 2023: - Tutti i lavoratori sportivi subordinati (sia professionisti sia dilettanti) sono tenuti all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (già Fondo Pensione Sportivi Professionisti). - Possono accedervi, nei casi indicati dal Legislatore, anche lavoratori autonomi e collaboratori coordinati e continuativi. 2. Soggetti interessati Sono espressamente incluse figure professionali quali: - atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, direttori di gara; - ulteriori tesserati che, dietro compenso, svolgono mansioni indispensabili allo svolgimento dell’attività sportiva, secondo i regolamenti delle singole discipline. 3. Annualità contributiva e cumulo - L’annualità contributiva è determinata in 260 giornate lavorative. - È possibile valorizzare i periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o all’estero ...

Contributo per forme di supporto presso la propria abitazione

Immagine
  Beneficiari: genitori di bambini sotto i 3 anni affetti da grave patologia cronica che impedisce la frequenza di nidi o servizi educativi. - Importo: contributo mensile alternativo all’asilo nido, fino a 3.000 € annui. Documenti: certificato del pediatra di libera scelta. - Scadenza: entro il 31 dicembre 2025; dal 2026 valgono le stesse regole di ultrattività automatica con rinnovo annuale.

Bonus Psicologo 2025

Immagine
  Beneficiari: cittadini con disagio psicologico (ansia, depressione, stress). - Requisiti: ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 €. - Importo: fino a 1.500 € annui (commisurato all’ISEE). Scadenza: dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Bonus Nuovi Nati 2025

Immagine
  Beneficiari: famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. - Importo: 1.000 € una tantum per ogni figlio nato/adottato. - Scadenza: entro 120 giorni dalla nascita/adozione (per eventi tra 1/1/2025 e 24/5/2025 termine prorogato al 22 settembre 2025).

Bonus Cicogna 2025 INPS Gestione Postelegrafonici

Immagine
  Beneficiari: figli o orfani nati o adottati nel 2024 di dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. o ex-IPOST con trattenuta 0,40%, e pensionati ex Poste/ex-IPOST aventi diritto. Importo: 500 € per ciascun figlio/orfano (960 contributi disponibili). Requisiti: DSU/ISEE 2025 riferita al nucleo del minore. Scadenza: dalle ore 12:00 del 9 settembre 2025 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025.

Contributo Asilo Nido e Servizi per l’Infanzia

Immagine
  Beneficiari: genitori di bambini da 0 a 3 anni che frequentano nidi, micronidi, sezioni primavera, spazi gioco e servizi educativi domiciliari pubblici o privati abilitati dalla Regione o dagli Enti locali. - Esclusi: centri per bambini e famiglie e servizi ricreativi non educativi. - Importo: fino a 3.000 € annui, in base all’ISEE minorenni. - Scadenza domande 2025: entro il 31 dicembre 2025. - Novità dal 1° gennaio 2026: domande accolte valide automaticamente anche per gli anni successivi fino al compimento di 3 anni, con sola prenotazione annuale delle mensilità e nuova ricevuta.

Decreto-Legge 4 settembre 2025: Novità su Badanti, Permessi e Semplificazioni

Immagine
  Decreto-Legge 4 settembre 2025: Novità su Badanti, Permessi e Semplificazioni In data 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge contenente disposizioni urgenti in materia di ingressi regolari e flussi migratori. Punti Principali Confermati: 1. Ingressi "fuori quota" per badanti e colf: Istituzione di un canale di ingresso strutturale, senza limiti numerici (quote) e senza "click day", dedicato ai lavoratori extra-UE impiegati nell'assistenza familiare a persone over-80 o con disabilità grave. 2. Vincolo operativo e autorizzazioni: Previsto un vincolo di 12 mesi per il lavoratore, che potrà cambiare datore di lavoro solo previa autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro. 3. Semplificazioni procedurali: ▪ Presentazione delle domande tramite Sportello Unico o agenzie/associazioni accreditate. ▪ Introduzione della precompilazione delle domande. ▪ Limite massimo di 3 richieste per singolo datore di lavoro. ▪ Dirit...