Nuove regole previdenziali per i lavoratori sportivi (INPS – Circolare n. 127/2025)


 

1. Iscrizione obbligatoria al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi (FPSP)

A decorrere dal 1° luglio 2023:

- Tutti i lavoratori sportivi subordinati (sia professionisti sia dilettanti) sono tenuti

all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (già Fondo Pensione Sportivi

Professionisti).

- Possono accedervi, nei casi indicati dal Legislatore, anche lavoratori autonomi e

collaboratori coordinati e continuativi.

2. Soggetti interessati

Sono espressamente incluse figure professionali quali:

- atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, direttori di gara;

- ulteriori tesserati che, dietro compenso, svolgono mansioni indispensabili allo svolgimento

dell’attività sportiva, secondo i regolamenti delle singole discipline.

3. Annualità contributiva e cumulo

- L’annualità contributiva è determinata in 260 giornate lavorative.

- È possibile valorizzare i periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o

all’estero mediante gli istituti del cumulo e della totalizzazione.Restano ferme le norme di raccordo per i soggetti iscritti al Fondo prima del 1996.

4. Calcolo della pensione

- Iscritti con contributi entro il 31.12.1995: nessuna modifica, resta valido il sistema di

calcolo previgente (Circolare INPS n. 17/2019).

- Iscritti dopo il 31.12.1995 o a partire dal 1° luglio 2023: pensioni calcolate con il sistema

contributivo ex legge n. 335/1995.

5. Prestazioni erogate

Il Fondo assicura:

- pensione di vecchiaia e pensione anticipata;

- assegno ordinario di invalidità;

- pensione di inabilità;

- pensione ai superstiti;

- pensione supplementare e supplemento di pensione.


Post popolari in questo blog

Nuovo bonus Anziani da 850 euro mensili !!!

I DIRIGENTI DI A.I.SO.P. ZONALE MILANO MI13

Nuovo Decreto Bonus Bollette: Tutte le Novità per Famiglie e Imprese.